Design Week 2023, Officine Milano presenta:
Cult! Design Su Misura
La Design Week si illumina con Cult! Design Su Misura presso Officine Milano. Scoprite un universo di soluzioni su misura per la progettazione, dove l’eccellenza artigiana incontra l’innovazione del design contemporaneo.
Milano, 18 aprile 2023 – Officine Milano celebra la Design Week presentando “Cult! Design Su Misura”, un evento esclusivo che unisce artigianalità, qualità e unicità. Dal 18 al 23 aprile, immergetevi in un mondo di design e artigianato, dove le aziende partecipanti collaborano con professionisti del settore (designer, architetti, creativi) per offrire soluzioni personalizzate e materiali di pregio, frutto della fusione tra antiche tecniche artigiane e ispirazione artistica contemporanea.
Officine Milano si trasforma in un punto d’incontro privilegiato per architetti, designer, artisti e appassionati di design alla ricerca dell’autentica eccellenza Made in Italy. L’evento offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni per l’interior design, dalle finiture e pavimenti ai complementi d’arredo, passando per maniglie, rubinetti, cucine e molto altro ancora. Officine Milano supporta professionisti e clienti finali nella scelta dei materiali, consigliando il prodotto più adatto ad ogni esigenza e valorizzando i marchi partecipanti, tra cui Carlo Apollo – API, Artplayfactory, Containers, Cotto Etrusco, CS Marmi, Diceramica, Famarella, Fogazza, Light Tales, Molteni Vernici, Old Line, Pach Cucine, Roberto De Piero, Sallustio infissi e persiane, Seraplastic e Citea, Veroraro, Zanetti Chini e Fiori all’Occhiello.
Ma “Cult! Design su Misura” offre molto più di una semplice esposizione. Officine Milano arricchisce l’esperienza con talk, workshop e laboratori creativi, rendendo l’evento un’appassionante e stimolante occasione di apprendimento e networking.
Non perdete l’opportunità di scoprire le migliori soluzioni su misura per la progettazione e di celebrare l’incontro tra tradizione artigiana e design contemporaneo a Cult! Design Su Misura, presso Officine Milano durante la Design Week.
IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
Dal 19 al 23 aprile, una serie di eventi ed esposizioni vi aspettano presso Officine Milano:
•. Il 18 aprile, Officine Milano aprirà il suo nuovo progetto segreto, “Project N°1“, grazie alla collaborazione delle aziende ospitate all’interno del loro showroom. Insieme Roberto Barcella e Gaia Massetti sveleranno il primo prodotto di questa partnership. Inoltre, verrà lanciato il portale O.Lab Milano (www.olabmilano.com), lo spazio creativo dedicato anche a questo nuovo progetto.
- Il 19 aprile, Oldline svelerà la sua nuova collezione e le finiture per cucine e arredi su misura, mentre l’artista Angela Ardisson presenterà Verre Collections, prismi di luce nel metallo liquido.
- Il 20 aprile, Molteni Vernici presenterà la Nuite Reverse, un mondo di eleganza e innovazione dove la tecnologia si unisce alla tradizione artigiana della Brianza. Carlo Apollo svelerà i suoi “Antichi Pavimenti Italiani”, opere d’arte caratterizzate da dettagli e particolari unici.
- Il 21 aprile, Sallustio presenterà “L’infisso che fa design, ma non solo”, un nuovo modo di arredare con serramenti, boiserie e pareti divisorie di design. Veroraro, invece, esporrà incredibili pezzi unici di modernariato.
- Il 22 aprile sarà dedicato ad attività più ampie e workshop creativi, come il Laboratorio per la creazione e cura del proprio angolo verde a cura di Elisabetta De Mitri, il Workshop di moodboards di Gaia Massetti e “Ci sporchiamo le mani” dove l’azienda Containers mostrerà l’applicazione delle proprie Malte uniche.
- Infine, il 23 aprile, durante il Brunch di chiusura dell’evento, avverrà il Garden Charity Market, momento in cui sarà possibile acquistare le piante e fiori messi a disposizione da Fiori all’Occhiello per l’allestimmo dell’evento, il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza.
Un’occasione imperdibile per scoprire nuovi prodotti, incontrare designer e artisti di fama internazionale e vivere un’esperienza unica nel mondo del design e dell’estetica. Vi aspettiamo!
Il portale O.LAB MILANO www.olabmilano.com :
O. Lab Milano si propone come realtà digitale e fisica che dialoga con designer e aziende per lanciare prodotti e pezzi unici sul proprio portale online. Questo spazio vuole dare voce al “Made in Italy” inserendosi come luogo sperimentale dove tutto è possibile. O.Lab Milano ha una missione ambiziosa: trasformare il mondo dell’arredamento attraverso la valorizzazione dell’unicità di ogni pezzo, combinando creatività e sostenibilità.
Il nostro approccio si basa sulla filosofia del riuso e del riciclo, che conferisce un valore aggiunto a ogni progetto. Ogni pezzo di arredamento diventa così ancora più prezioso, poiché è stato realizzato con materiali già esistenti, utilizzando il talento e la passione dei designer e delle aziende che partecipano alle iniziative di O.Lab Milano.
Il nostro portale è una vera e propria fucina di idee, un luogo dove designer e aziende possono sperimentare, esplorare e scoprire nuove frontiere nel mondo del colore, dei materiali e delle forme. Qui, le menti creative possono dare libero sfogo alla loro immaginazione, cercando soluzioni innovative e originali per la progettazione di oggetti unici e sorprendenti.
Il Project N°1 di O.Lab Milano
Oggi, 18 Aprile 2023, è stato presentato il Project N°1, il primo progetto nato dalla collaborazione di quattro aziende che partecipano all’evento Cult! Di Officine Milano. La classica madia è stata reinterpretata per diventare un pezzo unico e personalizzabile, perfetto per chi vuole possedere un oggetto singolare e rappresentativo. La scocca esterna in legno in cannetè laccato è stata realizzata dall’azienda Oldline – Legno da vivere, con una lunga tradizione nell’arte ebanistica. Il top è stato invece creato da CS Marmi, utilizzando frammenti unici di marmo provenienti da diversi progetti che hanno ricevuto una seconda vita nella composizione di questo accattivante piano coloratissimo e vibrante. Il tutto è sospeso da un elemento tubolare a sezione quadrata, che solleva la madia e si mostra con il suo profilo in metallo bronzato orbitato “Delabrè Brass Petite” verniciato dal brand Molteni Vernici, sapientemente composto e formato da Officina Terranova.
Questa è solo una delle innumerevoli versioni che possono essere prodotte su misura per soddisfare ogni esigenza e desiderio.
LE AZIENDE E I BRAND PARTECIPANTI:
Officine Milano | Boutique Showroom
In Officine Milano si possono scoprire materiali di pregio nati da antiche tecniche artigiane o materiali innovativi, che possono essere personalizzati e pezzi unici. La scelta dei brand avviene per la loro unicità, capacità di adattarsi ai progetti, qualità e pregevolezza. Officine Milano proporne aziende che si impegnano a fornire soluzioni personalizzate e di alta qualità per soddisfare le esigenze di progetto dei clienti nella ricerca e selezione di materiali per interni unici ed esclusivi.
Artplayfactory | Angela Ardisson
Fondata nel 2000 da Angela Ardisson Artplayfactory è un laboratorio e studio creativo a Milano. In Artplayfactory, la materia è sostanza delle composizioni, strumento progettuale e manufatto finale in un unico gesto. Nei suoi mobili, Angela Ardisson lascia sempre un’ulteriore possibilità di interpretazione all’utente finale. La modularità è una condizione necessaria per la trasformazione del gesto creativo in atto ludico. La maggior parte dei progetti prevede svariate possibilità compositive, intrattenendo sinergie inaspettate tra Artplayfactory e la committenza.
Carlo Apollo | API – Antichi Pavimenti Italiani
Carlo Apollo è allo stesso tempo un grande designer e un maestro; infatti, ha saputo coniugare arte e artigianato portando nelle sue creazioni tradizione e avanguardia. I suoi prodotti parlano di antico e profumano di contemporaneo. Ogni creazione è realizzata con materiale antico o riutilizzato in modo da garantire l’unicità di ogni singolo pezzo.
Containers
I Containers, hanno l’ambizione di proporre un mondo di materie eterogenee, differenti e speciali nel loro genere, i cui valori formali suggeriscano trasversalità di utilizzo e contaminazione progettuale. La contaminazione creativa genera opere interessanti, mette in gioco gli stereotipi e crea nuovi linguaggi. Accostare, mixare, interpretare materie diverse fa esplodere le visioni ed amplia le soluzioni progettuali all’infinito.
Sallustio infissi e persiane
Dal 1979 Sallustio infissi e persiane mette a disposizione dei propri clienti esperienza e innovazione, soluzioni nuove e capacità di rispondere rapidamente ai cambiamenti del settore. Oggi Sallustio è un’azienda riconosciuta fra i principali produttori di serramenti in Italia e all’estero ed è in costante crescita. Capacità innovativa, flessibilità, freschezza e risparmio energetico sono le direttrici che guidano il lavoro dell’azienda.
Cotto Etrusco
È il risultato della perfetta combinazione tra la più antica tradizione ceramica e il design contemporaneo. Tutto nasce dalla volontà di riattivare una antica fornace che lavorava argille sedimentarie tratte da una cava di origine etrusca. La decisiva collaborazione dei nostri designer con esperti Maestri artigiani ha permesso prima di riscoprire antiche tecniche di produzione, segrete formule di impasti e smalti, poi realizzare prodotti di qualità unica, innovativa con finiture e soluzioni cromatiche estremamente attuali.
Cs Marmi
CS Marmi SRL è un’azienda specializzata nella gestione e realizzazione di progetti che fanno del marmo la loro peculiarità. Il desiderio era quello di costruire una struttura indipendente in grado di permettere l’entrata del blocco estratto dalla cava e l’uscita del prodotto confezionato finito. Uno staff qualificato segue tutte le fasi del progetto: a partire dalla collaborazione con fornitori professionali ed affidabili per quanto riguarda la scelta dei materiali fino al rapporto con artigiani altamente competenti che, con l’aiuto di tecnologie innovative e all’avanguardia, danno vita a risultati eccellenti preservando desideri ed esigenze del cliente.
Roberto De Piero
Roberto De Piero produce pavimenti in legno. Ogni pavimento è il frutto di una lavorazione attenta, artigianale, immaginata per scaldare il cuore della famiglia che lo userà. Non propone linee standard, rigide e preconfezionate, ma combinazioni di trattamenti, di finiture e di colori che sono ogni volta frutto di una invenzione affidata alle mani di artigiani che quel legno sentono e lavorano ogni giorno, con passione.
Seraplastic e Citea
Nasce nel 1963, come azienda specializzata nella produzione di tapparelle in plastica e legno. Seraplastic produce e commercializza da anni prodotti in vari modelli e misure, rispondenti alle esigenze tecniche più particolari. Dalla tapparella in PVC a quella in alluminio in varie finiture e dimensioni, pratiche e confortevoli, a quella in acciaio con la sua straordinaria resistenza e sicurezza.
Seraplastic fornisce tutti i prodotti per filtrare aria e luce applicabili al vano finestra. Tapparelle, tende tecniche e a rullo, zanzariere, veneziane, frangisole, tende da sole, strutture bioclimantiche etc.
Diceramica
Design e innovazione contraddistinguono i prodotti Diceramica realizzati con grande attenzione ai dettagli e alla qualità dei materiali utilizzati. L’azienda, infatti, non si ferma ai materiali e alle soluzioni classiche; i suoi orizzonti possono arrivare fino alle superfici più innovative e ricercate per realizzare qualsiasi spazio.
Zanetti Chini | Rubinetteria
ZC Zanetti Chini vanta origini lontane nel tempo: ispirato ai valori dell’azienda di famiglia e con la passione del lavoro ben fatto, è cresciuta nella tradizione artigianale e con uno spiccato orientamento al futuro. Talento e organizzazione: è il modo ZC Zanetti Chini Rubinetterie di interpretare il Made in Italy.
Famarella
Famarella nasce con l’obiettivo di rendere più semplice possibile la trasformazione degli spazi in luoghi più moderni, eleganti e accoglienti, offrendo un’atmosfera calda e disinvolta grazie ai suoi decori su lastra e piastrella. Famarella pone la sua filosofia su vicinanza, qualità, innovazione, unicità e competenza. Mentre il design è la caratteristica intrinseca del brand, personalizzarlo sulle esigenze dei clienti è la sua priorità principale. Famarella vanta tra i suoi punti di forza la personalizzazione illimitata sia per tutti i prodotti presenti a catalogo che per progetti particolari, su richiesta di architetti e rivenditori.
Fogazza
Fogazza interpreta gli storici valori adattandoli ai tempi moderni e puntando sull’equilibrio tra tradizione e innovazione che si sposano perfettamente nelle collezioni, adatte sia ad ambienti classici che moderni. L’azienda è in costante mutamento e alla ricerca di nuovi materiali da utilizzare combinandoli con la tradizionale graniglia di cemento; il laboratorio e i designers sperimentano continuamente nuovi prodotti e nuovi decori che soddisfino i gusti e seguano le nuove tendenze del mercato.
Molteni Vernici
Un design in movimento, un disegno in continua evoluzione che non smette mai di stupire e di trasformare progetti considerati come utopie architettoniche in realizzazioni concrete di architettura moderna, degne dei più importanti riconoscimenti internazionali. In questo contesto Molteni Vernici veste i panni dello stilista, ossia di colui che con le sue conoscenze è in grado di trasformare l’invisibile in tangibile, soddisfacendo le esigenze dei migliori Architetti e Designer presenti a livello globale.
Oldline | Legno da vivere
Old Line è un’azienda con più di 40 anni di storia. Una storia costruita sul valore del lavoro manuale, sulla tradizione dell’arte ebanistica e la passione dei maestri artigiani. L’anima delle nostre cucine è nel territorio. L’amore per un mestiere antico e la storia che abbiamo ereditato sanno interpretare la poesia dei materiali creando, non una semplice cucina, ma uno spazio del vivere carico di sensazioni uniche.
Pach Cucine
Pach Cucine produce e commercializza cucine componibili, mobili e accessori, nasce con l’ambizioso obiettivo di portare il gusto del design Made in Italy in tutto il mondo, soddisfacendo sia le esigenze dell’acquirente privato sia quelle dei grandi gruppi immobiliari. L’azienda, con sede ad Ancona, disegna, produce e commercializza cucine componibili e accessori e si occupa di gestire una filiera produttiva internazionale sotto il rigoroso controllo qualitativo italiano.
Vero Raro
Vero Raro è un Digital Store di mobili di modernariato; la passione per l’arredamento vintage, per la qualità e per il pezzo unico sono alla base della piattaforma che si fa veicolo importante per la diffusione del Design. Dando una veloce occhiata al sito spiccano subito nomi come Van De Rohe, Magistretti, Gae Aulenti insieme a moltissimi altri.
Light Tales
Prodotti unici realizzati in legni materici, che nascono dalla collaborazione con il cliente, in cui la cura dei dettagli ed i preziosi innesti di luce imprimono ad ogni soluzione di arredo un’impronta di lusso contemporaneo esclusivo e raffinato. Le wine room Light Tales sono realizzate in esclusivi tranciati di rovere antico, pregiate essenze naturali e legni nobili tinti con innesti materici in lastre di pietra e luce che che esaltano la bellezza del legno e valorizzano le etichette. L’integrazione nella soluzione di arredo di tecnologie Made in Italy all’avanguardia per la conservazione del vino permette di coniugare l’estetica del design e la qualità dei materiali alla funzionalità, al servizio di wine lover raffinati ed esigenti.
Fiori all’Occhiello
Brand che allestisce gli spazi di Officine Milano con le varie piante e fiori. Aperto a Milano nel dicembre 2021 nella zona di Porta Romana, il negozio Fiori all’Occhiello arriva dopo un percorso più lungo che Fondazione La Comune aveva intrapreso già da qualche anno: il progetto, infatti, nasce dalla volontà di accompagnare giovani con disabilità intellettiva verso una progressiva conquista di autonomia e di indipendenza.